UNA COLLANA DI LIBRI DEDICATA AL TERRITORIO
In qualità di editori, abbiamo inaugurato una nuova collana dal titolo MUNICIPIA dedicata alla storia degli stemmi civici, ma anche a monografie e ricerche che riguardino aspetti, monumenti, fatti, personaggi inerenti i territori degli oltre ottomila Comuni d'Italia. Nello specifico, la storia dello stemma di Murlo, antica e affascinate; in un codice Cinquecentesco, nello stemma, oltre al grande castello, ci sono due lupi, un secolo dopo due cani, poi due leoni, poi due topi... fino alla conclusione. Sara Pagnini, "Lo stemma di Murlo in provincia di Siena" (ISBN 9788882515126) libro presentato nel bellissimo centro del paese il 6 aprile 2019 insieme al Sindaco e al presidente del Consiglio regionale della Toscana.
![]() |
![]() |
MINIATURA UFFICIALE E CONFEZIONE DEL GONFALONE A REGOLA D'ARTE PER IL COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI
Su incarico dell'Amministrazione abbiamo disegnato la miniatura ufficiale del gonfalone del nuovo Ente nato da fusione; successivamente confezionato il drappo, come da regolamento vigente e ricamato su pura seta. I materiali usati per il ricamo sono di altissima qualità e assicurano una lunga durata.
![]() |
![]() |
GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI
Giampiero Pagnini acquistò alcuni anni fa delle tavole con disegnati gli stemmi dei Comuni toscani; era il 1860 quando Bettino Ricasoli faceva disegnare da un noto pittore araldista cinque tavole con rappresentati tutti gli emblemi dei municipi toscani. Dalle "nostre" cinque tavole è nata una pubblicazione che è stata presentata il 26 ottobre 2018 in Regione Toscana ("Gli stemmi dei Municipi Toscani al 1860" a cura di Giampiero Pagnini).
![]() |
![]() |
LA "COSTRUZIONE" DEL GONFALONE DEL COMUNE DI CASTRONUOVO DI SANT'ANDREA (PZ)
Per il Comune di Castronuovo di Sant'Andrea abbiamo confezionato la fascia da Sindaco e il drappo del gonfalone, realizzato come da regolamento vigente, ricamato su pura seta, motto compreso SANCTUS ANDREAS AVELLINUS PRAECLARUS FILIUS MEUS (Sant'Andrea Avellino illustrissimo Figlio mio). Il Santo nacque a Castronuovo nel 1521. Nell'Ottocento il Consiglio Comunale del paese lucano deliberò il cambio del toponimo da Castronuovo a Castronuovo di Sant'Andrea
![]() |
![]() |
CORDONE, NAPPE, FRANGIA REALIZZATE INTERAMENTE A MANO - STEMMA RIPRODOTTO SULLA FRECCIA
PRATICA DI RICONOSCIMENTO E REALIZZAZIONE DEL GONFALONE
Per il nuovo Ente di Ventasso, nato dalla fusione di quattro Comunità, abbiamo curato la pratica di riconoscimento degli emblemi comunali e successivamente realizzato il gonfalone ricamato su pura seta. Una figura araldica rara presente nello stemma è il giglio dal piè nodrito; per Ventasso i gigli sono due di rosso, uniti, contrapposti in palo.
Nelle immagini la nostra miniatura del gonfalone e un particolare del gonfalone ricamato: la testa di cavallo baio al naturale su campo d'oro.
![]() |
![]() |
MONTORO, IL NUOVO GONFALONE PRESENTATO AI RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE
Il Comune di Montoro (Avellino) dopo la fusione ha ottenuto il decreto di riconoscimento degli emblemi comunali. Abbiamo realizzato il gonfalone come da decreto, su pura seta, ricamato dalle suore di un monastero benedettino. Su invito del sindaco Mario Bianchino ho presentato il nuovo gonfalone a un centinaio di ragazzi delle scuole medie del territorio, spiegando l'importanza di conoscere il signum che rappresenta anche loro; Montoro da Montorium, toponimo antichissimo, con il significato di monte d'oro nel senso di fertile, fecondo... da qui lo stemma che porta un monte d'oro.
La notizia sul sito dell'ANCI
![]() |
![]() |
FASCIA DA SINDACO E FASCIA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Consegnate al Comune di Montecorvino Rovella la fascia da Sindaco e quella del Presidente del Consiglio Comunale, ciascuna con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune; differenti i tessuti: tricolore per il Sindaco, azzurro per il Presidente. Entrambe, come di consueto, impreziosite dalla medesima frangia usata per il gonfalone, realizzata interamente a mano.
![]() |
![]() |
GONFALONE DI CORTONA
Gonfalone di grande pregio che abbiamo realizzato per la città di Cortona (AR) - ricamato su pura seta, misure regolamentari, come da decreto di riconoscimento del Presidente della Repubblica. Cortona è considerata una tra le "sette città antiche del Granducato" il cui stemma è legato alla riconquistata libertà da parte dei cortonesi (XIII secolo).
![]() |
![]() |
STUDIO E PRATICA DI RICONOSCIMENTO DI STEMMA E GONFALONE e CONFEZIONE DEL GONFALONE A REGOLA D'ARTE RICAMATO SU PURA SETA
Abbiamo curato, tra gli altri, per il "nuovo" Comune, nato dalla fusione delle due preesistenti Comunità, Scarperia e San Piero, lo studio e la pratica di riconoscimento dello stemma e del gonfalone. Nella creazione del nuovo signum non si poteva prescindere dagli antichissimi "oggetti" di indiscussa storicità presenti negli emblemi dei disciolti Comuni: il giglio di rosso (Scarperia) e le chiavi petrine sormontate dalla tiara pontificia (San Piero a Sieve). I nuovi emblemi di Scarperia e San Piero hanno ottenuto il previsto decreto di riconoscimento (dpr) in data 22 aprile 2014 con questa blasonatura.
Trinciato: il primo, d'argento, al giglio di Firenze, di rosso; il secondo di azzurro, alle due chiavi di San Pietro, poste in decusse, con gli ingegni all'ingiù, la chiave in sbarra d'oro, attraversante la chiave in banda, d'argento, esse chiavi legate dal cordone di rosso, posto in triangolo, con i capi riuniti dal fiocco all'ingiù, dello stesso, sormontate dalla tiara pontificia d'argento, con le tre corone e la crocetta d'oro, con le infule pendenti in banda e sbarra, d'oro, bordate di argento.
Nell'immagine la miniatura che abbiamo disegnato e che è divenuta poi ufficiale.
![]() |
![]() |
STEMMA GENTILIZIO - ESEMPIO DI ALBERO GENEALOGICO
REALIZZAZIONE A REGOLA D'ARTE E COME DA DECRETO DI RICONOSCIMENTO DEL GONFALONE COMUNALE
La realizzazione del gonfalone è affidata, sotto nostro controllo, alle suore di un monastero di clausura, che da anni svolgono tale lavoro, con pregevoli risultati.
I materiali usati per la confezione sono di alta qualità e assicurano una lunga durata; il ricamo su pura seta è di grande pregio. La realizzazione dei gonfaloni che realizziamo è conforme alle regole araldiche (legge del 12.01.1991 n. 13 e Dpcm del 28.01.2011) e come da decreto di riconoscimento.
![]() |
![]() |